Cercare un impiego è un vero lavoro, richiede impegno e costanza e le delusioni sono dietro l’angolo. Purtroppo il mondo del lavoro è molto competitivo e per riuscire ad emergere bisogna essere originali, innovativi e motivati. Ma questo non basta, occorre infatti prestare attenzione a non commettere errori evitabili se volete trovare velocemente un posto fisso. Di seguito elencheremo i 5 errori, che riguardano sia la ricerca sia la fase contrattuale, da evitare quando si è alla ricerca di un lavoro.
Lista dei 5 errori da non commettere quando si cerca lavoro
EasyHunters è un’agenzia di ricerca e selezione del personale, il suo managing director, Francesca Contardi, ha stilato una lista degli errori più comuni commessi quando si cerca un lavoro.
- Presentarsi e descrivere le proprie competenze con termini scontati e ripetitivi.
Molti sono i curriculum ricevuti dalle aziende, e la maggior parte di essi sono compilati nel medesimo modo: frasi come “ottime doti relazionali” o “buone capacità di lavorare in team” sono continuamente utilizzate e a lungo andare hanno perso ormai completamente il loro valore. Chi vi vorrà assumere se non spiccate per originalità ma siete solo una copia di tanti altri? Meglio usare parole più sincere e vere piuttosto che essere monotoni.
- Rispondere ed inoltrare il proprio curriculum vitae in risposta ad annunci che propongono una posizione non in linea con il vostro bagaglio di esperienza.
Se avete esperienza come segretaria e impiegato addetto al personale, non candidatevi ad una posizione dirigenziale: non ne avete le capacità e oltre che perdere tempo voi lo farete perdere anche a chi è alla ricerca di questa figura. Meglio mandare pochi curriculum vitae per impieghi di vostra competenza piuttosto che inviarne per qualsiasi lavoro.
- Fare la vittima durante il colloquio. Se venite richiamati dopo aver inoltrato il vostro curriculum vitae vuol dire che avete le potenzialità per svolgere il lavoro richiesto, quindi perché lamentarvi del passato? O peggio ancora, perché cercare di impietosire il datore di lavoro per farvi assumere? Così otterrete solo compassione, ma non è ciò per il quale vi siete presentati. Dovete essere sicuri di voi stessi e far vedere quanto valete: dimostrate la vostra capacità di rialzarvi.
- Fare richieste economiche non in linea col vostro profilo professionale. É molto importante chiarire subito la propria situazione contrattuale (stipendio fisso, benefits e agevolazioni varie) per non ritrovarsi in futuro a percepire meno di quel che meritereste o desiderate.
- Non contrattare il vostro compenso e accettare qualsiasi richiesta. Se il datore di lavoro vi fa una richiesta che non ritenete in linea col vostro profilo professionale, o vi offre un compenso non adeguato alle vostre capacita e al tipo di lavoro svolto, è meglio declinare subito. Fate sapere cosa chiedete e cosa siete disposti a fare immediatamente: è meglio rendere subito noto se non siete d’accordo con quello che vi viene proposto piuttosto che aspettare di aver firmato il contratto, perché a quel punto non potrete più tornare indietro.