Come attirare nuovi clienti per freelance e professionisti tramite un sito web ben progettato

In quest’era ormai caratterizzata fortemente dal digitale, avere una presenza online è fondamentale per qualsiasi freelance o professionista che voglia attrarre nuovi clienti e costruire una reputazione solida.

Un sito web ben progettato può diventare infatti uno strumento chiave in questo processo, aiutandoti a distinguerti dalla concorrenza e permettendo ai potenziali clienti di conoscerti meglio, di entrare in contatto con te e di comprendere al meglio i servizi che eroghi, mettendoti anche nella condizione di essere maggiormente autorevole nel tuo settore.

Nel nostro articolo di oggi vedremo quindi alcuni spunti relativi all’importanza di un sito web per professionisti e freelance con alcuni consigli per la sua realizzazione grazie al prezioso contributo di Simone Longato, consulente di web marketing, di cui ti consigliamo anche di visitare la pagina https://www.simonelongato.it/realizzazione-siti-web/ se desideri comprendere come avvenga nel dettaglio la fase di progettazione e realizzazione.

Perché un sito web ben progettato è così importante?

Uno dei fattori più importanti da considerare è la prima impressione che fai agli occhi del tuo cliente.  Quando un nuovo cliente scopre il tuo lavoro, molto probabilmente cercherà informazioni su di te su Internet.

Il tuo sito web sarà quindi la sua prima impressione di te come freelance o professionista e per questo motivo è essenziale che sia piacevole e accattivante, ed esponga accuratamente quello che offri.

Al contempo devi considerare un aspetto molto importante: come viene affermato anche in questo articolo, ogni giorno vengono effettuate circa 8,5 miliardi di ricerche su Google. Mettiamo caso che tu sia un avvocato che svolge la sua attività a Milano e provincia: se un potenziale cliente cercasse “avvocato a Milano” potrebbe essere molto utile far comparire il tuo sito web nei risultati di ricerca.

Devi anche considerare che un sito web professionale contribuisce a stabilire la tua credibilità nel settore e dimostra la tua competenza. Avere un sito aggiornato e ben curato trasmetterà serietà e affidabilità, facendoti apparire come un autorevole esperto nel tuo campo.

Anche nel caso fossi un grafico, web designer o freelance che lavora sul web o il fondatore di una startup innovativa, il tuo sito web rappresenta il luogo perfetto per mostrare le tue abilità e le tue competenze, attraverso il design del sito stesso e un portfolio dei tuoi lavori precedenti. È quindi importante che la progettazione del tuo sito rifletta lo stile e la qualità del tuo lavoro, proprio come in qualunque settore. Hai mai visto un giardiniere che ha un giardino di casa poco curato? Ecco, lo stesso vale per il tuo sito web: se ti occupi di servizi digitali è il tuo primo bigliettino da visita.

I fattori chiave di un sito web ben progettato per freelance e professionisti

Un design gradevole alla vista è essenziale per mantenere i visitatori interessati al tuo sito e invogliarli a esplorare oltre la homepage.

Un sito con uno stile nitido ed elegante aiuterà a trasmettere un’immagine di professionalità e affidabilità. Inoltre, cerca di fare in modo che il tuo sito sia responsive: questo significa che deve essere adatto per essere visualizzato su tutti i dispositivi, smartphone inclusi.

Dovresti infatti sapere che oggi gran parte delle ricerche avviene su piattaforme mobile, come testimoniato anche in questo post pubblicato da Sistrix, e un sito non responsive potrebbe non essere performante e svolgere lo scopo per il quale è stato creato.

Il layout del tuo sito deve essere organizzato e intuitivo, consentendo ai visitatori di trovare facilmente quelle informazioni che potrebbero portarli a sceglierti come fornitore dei servizi che offri. Suddividi il contenuto in categorie logiche e crea una barra di navigazione semplice ed efficiente.

Ricorda che gli utenti non dovrebbero mai impiegare più di due o tre clic per raggiungere qualsiasi sezione del sito.

Seo e contenuti sono davvero importanti

Dopo aver superato la fase di progettazione si passa poi ai contenuti veri e propri.  Questi ultimi devono essere testi interessanti, utili e coerenti con la tua attività, per dimostrare la tua competenza nel settore e offrire ai visitatori qualcosa di valore.

Investi tempo nella scrittura dei contenuti del tuo sito, evitando testi generici e vaghi. In alternativa potresti sempre affidarti ad un copywriter freelance per semplificare il tuo lavoro. Pubblica regolarmente nuovi articoli o aggiorna quelli già presenti per mantenere il tuo sito sempre rilevante e interessante.

Non dimenticare di ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca (SEO) per migliorarne la visibilità su Google e altri motori: questo sarà utile per avere un flusso costante di nuovi clienti.

Le informazioni di contatto e la tua presenza sui social media

Rendi le tue informazioni di contatto facilmente accessibili inserendole nelle pagine più importanti del tuo sito, così come in una sezione dedicata ai contatti. Metti anche a disposizione un modulo di richiesta in maniera che i potenziali clienti possano chiederti rapidamente ulteriori informazioni sui tuoi servizi.

Una presenza attiva sui principali social media è altrettanto importante, poiché ti consente di promuovere il tuo lavoro, interagire direttamente con i clienti e partecipare alle conversazioni relative al tuo settore.

Collega i tuoi profili social al tuo sito web attraverso icone ben visibili, in modo da dare così ulteriori riferimenti ai tuoi visitatori. In questo caso è meglio puntare su pagine leggermente più istituzionali, come ad esempio il tuo profilo Linkedin o il tuo canale Youtube dove crei dei video che possano aiutare gli utenti a risolvere eventuali problemi o difficoltà.

Come freelance o professionista, il tuo sito web rappresenta quindi uno strumento fondamentale per mostrare al mondo i tuoi talenti e attrarre nuovi clienti. Affiancandolo a un’efficace strategia di networking e di costruzione di ottime relazioni professionali, sarai sulla buona strada per consolidare la tua reputazione online e vedere crescere la tua attività.

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/acceso-imac-beside-macbook-on-table-39284/