Come trovare la concentrazione

Studiare per un esame, per preparare un discorso per una riunione di lavoro o per qualsiasi altro motivo richiede concentrazione. Trovarla, però, non è sempre semplice. Le distrazioni sono sempre molte, a volte manca anche una totale determinazione e i numerosi impegni quotidiani portano spesso il corpo e la mente a non essere così pronti ad uno sforzo del genere.

Trovare la concentrazione è quindi complicato, soprattutto perché ognuno ha le proprie esigenze e necessità, fisiche e caratteriali, che non sempre è semplice soddisfare. Esistono però dei metodi, dei consigli e dei suggerimenti che ognuno dovrebbe seguire per aumentare il proprio livello di concentrazione e di resa nello studio.

La concentrazione nello studio

Incaponirsi nello studio quando non si è nelle condizioni adatte per farlo è controproducente. Oltre a non apprendere nulla di quello che si sta studiando, si ottiene anche l’effetto di appesantire la mente e il corpo con una buona dose di nervosismo e di tensioni varie.

Prima di scoraggiarsi definitivamente è bene leggere questi consigli, molto semplici ma reali e utili, con i quali imparare a trovare la concentrazione. Perché la concentrazione va cercata e trovata, imparando a capire quali sono le esigenze personali.

Consigli utili per concentrarsi

Abbiamo detto che per trovare la concentrazione bisogna imparare a conoscersi. Quindi il primo passo è quello di rilassarsi. Per iniziare a studiare bisogna prendersi qualche minuto per liberare la mente e scaricare le tensioni. Rilassarsi non significa riposarsi, quindi è da evitare di provare a concentrarsi stando sdraiati sul divano o sul letto, ma bisogna trovare uno spazio adatto. In casa, in biblioteca o in un altro posto, purché sia uno spazio dedicato allo studio, comodo e con una giusta illuminazione.

Ovviamente bisogna tenere lontani gli smartphone; anche solo per controllare l’orario sono ottimi per perdere la concentrazione.

Un consiglio importante è quello che riguarda l’alimentazione. Ci sono cibi (come la frutta e il pesce) che aiutano a migliorare la concentrazione. Altri, invece, appesantiscono il corpo e non aiutano. Durante lo studio ci si prenda delle pause, durante le quali fare un piccolo spuntino. In questo modo la mente staccherà dallo studio per qualche minuto e il fisico riprenderà le energie.

Un consiglio utile per trovare la concentrazione è quello di avere un metodo di studio. Organizzarsi, fare un programma, porsi degli obiettivi, aiuta tantissimo anche a livello motivazionale. Il disordine, soprattutto nello studio, è una delle cause maggiori di fallimento.

Tecniche per la concentrazione

Quelli che abbiamo visto sono dei consigli utili per la concentrazione; vediamo ora delle tecniche per raggiungere questo obiettivo.

La prima tecnica per trovare la concentrazione è quella di imparare a conoscersi e a capire quali sono le proprie esigenze. Non tutti sono attivi appena svegli e non tutti riescono a concentrarsi di notte. Si studi in base alle proprie capacità e potenzialità.

Diversi studi e analisi consigliano delle tecniche di meditazione per migliorare la concentrazione. Altri suggeriscono una tecnica curiosa ma efficace: concentrarsi sulle dita dei propri piedi. In questo modo si focalizza l’attenzione su un punto preciso e si riesce poi a liberare la mente per poi orientarla verso la concentrazione e lo studio.