Londra: come trovare lavoro, casa e scuola

In questo mondo multiculturale, dove andare da una parte all’altra del globo richiede meno di una giornata, la tentazione di emigrare per andare a vivere in un posto che offre più possibilità di quello d’origine è forte. Molti sono infatti i ragazzi che scelgono di allontanarsi da casa per vivere il proprio sogno in un luogo nuovo, con amici nuovi e nuovi stimoli culturali e sociali. Una tra le mete europee più ambite e desiderate è Londra. Capitale del Regno Unito, Londra è una città ricca e con un passato millenario, utile per chi vuole migliorare il suo inglese o per chi desidera vivere in un ambiente propositivo e pieno di vita. Pur desiderandolo, gran parte delle persone che vogliono trasferirvisi non sanno come fare, come trovare lavoro e come vivere per i primi tempi. La breve guida che segue vi aiuterà a scoprirlo.

Come trovare lavoro a Londra

Trovare lavoro a Londra è molto facile: dovrete solo conoscere bene l’inglese. Le ragazze saranno più facilitate a trovarlo nel campo alberghiero e della ristorazione, infatti bar, alberghi e ristoranti sono sempre alla ricerca di personale. Per gli uomini trovare lavoro in questi ambiti potrebbe essere più difficoltoso, infatti perlopiù sono richiesti lavapiatti e camerieri uomini. Per avere un aiuto nella ricerca del lavoro potrete affidarvi agli uffici di collocamento della città che sono gratuiti e presenti in ogni quartiere.

Per lavorare a Londra non sono necessari documenti particolari, basterà infatti il passaporto. Il permesso di residenza diventa essenziale per vivere a Londra solo se si ha intenzione di richiedere la cittadinanza inglese. É necessario però richiedere il NIN (National Insurance Number) ma non è necessario richiedere il permesso di lavoro.

I disoccupati possono rimanere nel paese per sei mesi, oltre i quali sarà necessario dimostrare che si ha la volontà di trovare un lavoro.

Trovare casa a Londra

Gli alloggi a Londra sono relativamente cari, si hanno più possibilità di trovarne a prezzi convenienti allontanandosi dal centro. Per riuscire a trovare velocemente una casa è consigliato comprare i giornali di annunci locali, come il The Evening Standard. I primi giorni, se non avete nessuno che vi ospiti, recatevi all’Earl’s Court dove si trovano gli hotel per gli studenti con prezzi accessibili a tutti. Ma l’ideale sarebbe condividere un appartamento con un amico o un coinquilino che come voi non è di Londra così potrete dividervi le spese dell’affitto.

Curiosità

La cure sanitarie, se lavori, sono gratuite e non dovrai pagare il ticket come in Italia, inoltre avrai diritto ad un medico generico personale, al quale saranno recapitati direttamente tutti gli esiti degli esami che, eventualmente farai. Gli esami di laboratorio sono anch’essi gratuiti.

Per guidare a Londra basta la patente italiana o quella internazionale, e non è necessario averla sempre con sé. Le cinture sono obbligatorie sia per i passeggeri dei sedili posteriori sia per quelli dei sedili anteriori. La segnaletica stradale è pressoché uguale a quella italiana ma ricordatevi che la guida è a sinistra.