Il Curriculum vitae è la descrizione delle proprie esperienze formative e lavorative che si presenta ad un’azienda al fine di porre la candidatura ad un’assunzione presso la stessa.
Si tratta, quindi di un documento importante perché sulla base delle caratteristiche personali espresse, delle capacità e delle esperienze, l’azienda a cui è presentato valuta l’opportunità di un’eventuale convocazione per un primo colloquio conoscitivo.
Come lavoratore che si candida si pensa normalmente a mettere in risalto alcuni aspetti ma spesso questo viene fatto in una forma che non è la migliore, quindi la domanda cos’è un Curriculum vitae e come si scrive assume un’importanza primaria in questo senso e la risposta è nelle righe che seguono.
Il Curriculum deve essere ordinato e sintetico. Per facilitare la compilazione e presentare un curriculum standardizzato che le aziende gradiscono perché consente loro di trovare a colpo d’occhio le informazioni che interessano, è possibile compilare a computer un “Curriculum Europeo” che si può trovare agevolmente e gratuitamente su molti siti online, stamparlo e consegnarlo.
Si noti che abbiamo detto “consegnarlo” e non spedirlo, dal momento che è sempre bene portarlo a mano all’azienda, chiedendo cortesemente se è possibile consegnarlo direttamente al responsabile che se ne occupa: potrebbe anche sortirne un primo colloquio conoscitivo sul momento, quindi presentati sempre come se dovessi andare a quel colloquio. Spesso i responsabili hanno filtri di segretarie e non ti sarà possibile consegnarlo a tale responsabile, pazienza, lascialo comunque.
Come scrivere un Curriculum
Nella prima parte indica i tuoi dati personali comprensivi di indirizzo, data e luogo di nascita, recapito telefonico e possibilmente anche recapito di posta elettronica. A seguire indica la tua formazione, il titolo di studio con la votazione finale e tutti i corsi seguiti di ogni tipo, di specializzazione, di altro genere, qualsiasi questo sia.
Dopo la formazione indica le esperienze lavorative con l’indicazione della ditta, del ruolo e la qualifica, iniziando dall’ultimo posto occupato e risalendo in ordine con i lavori precedenti. Indica le lingue estere conosciute con il grado di conoscenza e infine i tuoi interessi personali ed eventuali Hobby.
Ricorda che il curriculum deve contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati secondo le leggi vigenti, senza la quale il curriculum viene cestinato senza nemmeno essere letto. Data e firma devo concludere il Curriculum.
Molti non considerano abbastanza la lettera di presentazione anche chiamata “motivazionale” perché deve dare motivo all’azienda di leggere e considerare la tua persona. In tale lettera devi evidenziare i motivi per i quali ritieni di poter essere utile all’azienda, evitando di mettere motivazioni pietistiche che diano l’impressione che il tuo sia un interesse ad avere un lavoro qualsiasi ma senza interesse specifico a lavorare proprio per quell’azienda.
Specifica nella lettera motivazionale le tue disponibilità. Metti sempre in evidenza le tue potenzialità e i tuoi talenti per aumentare le possibilità di essere convocato per un colloquio al quale ti presenterai con un abbigliamento adeguato alla posizione per cui ti candidi ma sempre con una certa sobrietà.