College Inglesi e Scuole Superiori Italiane: quali sono le differenze?

Solitamente si associa l’idea del college inglese alle vacanze studio estive, ovvero a corsi di lingua per ragazzi abbinati ad attività e sport.

I college inglesi, durante l’anno scolastico, sono in realtà delle vere e proprie scuole medie e superiori, frequentate dagli studenti inglesi e internazionali.

Qquali sono le particolarità dei college inglesi e le differenze rispetto alle scuole superiori italiane, e i vantaggi di questo tipo di scuola superiore per chi vuole studiare nel Regno Unito?

Lo vedremo insieme alla dott.ssa Antonella Crisafulli, Educational Consultant specializzata proprio nel supporto a studenti italiani che proseguono gli studi nelle migliori boarding schools britanniche.

Cos’è una boarding school o college inglese?

Le scuole superiori nel Regno Unito sono sia pubbliche che private, come in Italia.

A livello organizzativo, possono essere “day” o “boarding” schools, ovvero possono essere scuole che dopo le lezioni chiudono, come in Italia, o essere scuole a cui è annesso un residence per l’ospitalità degli studenti, che vi pernottano.

In quest’ultimo caso, la scuola prende il nome di Boarding School, o, in modo più generico, college.

In entrambi i casi, si tratta di scuole superiori regolari, che seguono il programma didattico inglese (o scozzese), e che sono frequentate da studenti locali come anche da studenti internazionali, con una prevalenza- di solito- per gli studenti inglesi.

La lingua parlata d’abitudine quindi, sia in classe che nel tempo libero, è comunque l’inglese.

La boarding school quindi ha caratteristiche che la rendono diversa dal College Estivo, che è più un luogo presso cui si svolgono programmi di lingua appositamente creati per accogliere studenti internazionali a luglio o agosto, e non studenti inglesi.

Cosa si studia in una boarding school inglese?

Le boarding schools nel Regno Unito possono essere sia scuole superiori, che istituti comprensivi a partire dalle scuole elementari.

In entrambi i casi, il programma di insegnamento è quello nazionale previsto per l’anno di iscrizione degli studenti e l’età, senza differenze tra il programma studiato in una boarding school e quello seguito in una scuola Day.

Per esempio, per la scuola superiore, il percorso di studi prevede il biennio di GCSE, l’esame intermedio, e il biennio di A Level, con l’esame finale di diploma. Alcuni college offrono anche, all’ultimo biennio, il programma internazionale IB.

Le differenze con la scuola italiana quindi dipendono dalle differenze tra il sistema scolastico italiano e quello inglese, e non dal frequentare un college o meno.

Come è organizzata la giornata in una boarding school inglese?

La giornata scolastica in un college inglese inizia solitamente alle 7.30 con la colazione, poi alle 8.30-9 iniziano le lezioni.

Di solito la giornata scolastica termina alle 15, con lezioni, pause, tempo per il pranzo in mensa, e tempo per lo studio che è sempre calcolato nella giornata scolastica.

Al pomeriggio ci sono circa 2 ore di “Games” ovvero di attività sportive o extra-scolastiche, un po’ di riposo, la cena e il tempo per lo studio in camera o in biblioteca. Dopo, tempo libero con i compagni e il meritato riposo notturno.

Le lezioni al sabato sono poco frequenti, perchè di solito è un giorno dedicato alle partite e agli sport, alle competizioni interscolastiche e le gare, e al riposo. Nel weekend ci sono di solito anche attività extra-curriculari oppure tempo per studiare e riposare. Il calendario delle giornate varia da college a college, ma segue di solito questo schema.

Come ci si iscrive ad un college inglese come studente di scuola superiore?

Si può frequentare un college inglese anche per un solo anno scolastico all’estero, un trimestre o semestre oppure per diplomarsi nel Regno Unito.

L’età degli studenti deve essere preferibilmente tra i 12 e i 17 anni.

Ecco come fare:

  1. Scegliere il college a cui fare domanda di ammissione almeno 1 anno prima. Nel Regno Unito ci sono almeno 300 college. Se scegliere sembra una mission impossible, richiedere l’aiuto di un Educational Consultant è la mossa decisiva;
  2. Presentare la domanda di ammissione iniziale con pagelle e passaporto;
  3. Partecipare alle selezioni: di solito si tratta di un test di inglese e matematica, e/o di altre materie, da svolgere presso il college o il tuo educational consultant, o online;
  4. Partecipare al colloquio di selezione (online o di persona);
  5. Partire!
Perchè frequentare in una boarding school inglese per l’anno all’estero o il diploma inglese?

Ce lo racconta la dott.ssa Crisafulli:

Credo che la realtà delle boarding school sia un uniqum senza equivalenti nel sistema scolastico italiano.

Il concetto che le ispira è quello di creare una realtà scolastica e di vita che sia un ambiente di crescita e stimolo continuo, in cui incoraggiare lo sviluppo di talenti e integrarli nello studio curriculare, e non comprimerlo come purtroppo accade nella scuola Italiana.

Le boarding school sono il modo migliore per imparare l’inglese velocemente, vivendo con coetanei inglesi e internazionali, facendo sport e attività insieme e seguendo le lezioni interamente in lingua inglese.

I college hanno un’ampia offerta di sport, attività ricreative, occasioni di approfondimento curriculare, clubs: tutto ciò permette a ognuno di trovare tante occasioni di coltivare i propri interessi e hobby, lo sport preferito, oppure provare attività nuove.

L’atmosfera scolastica è accogliente, e al tempo stesso garantisce un’ottima preparazione accademica, grazie a classi poco numerose, docenti motivati e disponibili.

La filosofia di base delle boarding school inglesi risiede nella loro lunga tradizione accademica e pastorale: le scuole sono pensate come luoghi in cui accogliere gli studenti, e dare loro non solo opportunità di studiare, ma anche di mettersi alla prova, sperimentare cose nuove, prendere coscienza delle proprie competenze e punti di forza, e sviluppare i propri talenti.

Questa positività gli studenti la sentono, e li spinge a essere parte della comunità scolastica in modo attivo, crescendo insieme ai compagni.

E voi, siete pronti a partire?